Emigrati_da_Auronzo_e_dal_Cadore_nelle_foreste_degli_U.S.A.web
Auronzo Emigrants
 

During 1987-88-89 and 1995, I traveled across the United States of America, on 1999 across Argentina and Cile, where I met hundreds of Americans with origins in Auronzo. I spoke the Ladin of Auronzo with them and ate the typical polenta feast; now I have come to the conclusion that I could do the same in Brasil, Australia, Germany, Switzerland, and Belgium, although I would never have imagined that people from Auronzo would have gone even to China and Siberia (see photographs 479 and 480), to Hungary, ex-Yugoslavia, Rumania, New Zealand, and who knows where else. As I continue my research new information surfaces every day and if I succeed in preparing a volume on the emigrants from Auronzo around the world, as I intend to do soon, I am sure that I shall come across surprising stories.

On the 21 and 22 of September 1857, John Ball, an Irishman from Dublin, the first president of the Alpine Club, editor of the journal Peaks, Passes and Glaciers,editor of the first and most important Guide to the Alps(1863-1868), great botanist, Liberal Deputy for the County of Carlow, and Undersecretary for the Colonies, after having visited a great part of Alpine locales including those in France, Switzerland, and Austria, and three days after having climbed Monte Pelmo, visited Auronzo, and then went on via Misurina to Cortina. In his book, A Guide to the Eastern Alps,published in London in 1868, Ball gives an extensive description of Auronzo and of its mountains, and on page 518 he writes: 

"The exquisitely beautiful valley of Auronzo lies in the direct way for a traveller approaching Cortina from the head of the valley of the Piave; but it has such powerful attractions, and is so easy of access, that no traveller will regret making the slight detour necessary to reach Cortina this way from the high-road at Tai di Cadore, the excursion being easily completed in a single day. Many travellers, besides the present writer, have experienced the difficulty of avoiding the use of superlatives in describing this region; but it is not too much to say, with the images of many other glorious scenes present to his memory, that he seeks in vain for any valley offering more exquisite combinations of the grand, the beautiful, and the fantastic, than are here found in favourable weather".

I have searched in vain in the many guides to the Alps for a similar description of another mountain locale. For John Ball and for his circle of fellow travelers, Auronzo was the place that most enchanted them because of the richness of its natural beauty. And so why did hundreds, even thousands of peopIe from Auronzo leave it and its peaks golden with dawn and dusk in order to go far away, even to lost and inhospitable places, there to die of hard work? The reasons are many, and not all are fully understandable, but certainly numerous natural disasters were one of the causes. In fact, after the great landslide of rocks and mud that buried Paìs and Riva Da Corte on the 5th of august 1635, many people left Auronzo for good.

One of these emigrants, Nicolò Corte, after having wandered through Italy, arrived in Paris where he made his fortune; the 8th of November 1661 he sent a letter, identifying him self as the son of Giobatta Corte, in which he proposed to give a sum of money for the creation of an institute for the benefit of all the "REGOLIERI" (officerswho dealt with the division of lands and borders) of Auronzo's Villagrande. In one of those twists of fate that life holds, in 1981 I met one of Corte's descendants (Patrizio Courtij) on the peaks of Perù, where he was carrying out a mission for Unicef.

During the night between April 30 and May 1, 1694 a terrible fire destroyed least 300 houses in Villagrande. Only one woman and one boy died, but over 1000 people remained without a roof over their heads and another 500 left Auronzo because of their desperation at having lost everything. They went toward eastern Friuli, and into Slovenia, Croatia, and east Europe.

Centuries before, specifically on the 21st of ApriI 1336, we know that a certain Giovanni Agorijani of Auronzo obtained permission from the Patriarch Aquileia, Bertrando, to open a saw-mill at Sterpenizza d'Isonzo, and on the 25th of January 1348 a great earthquake caused rocks to fall on Villagrande, destroying some houses, so that ten families left Auronzo for unknown destinations. From the documents so far consulted, it emerges that already from 1550 on was customary for the citizens of Auronzo to emigrate temporarily. Window-workers, tinkers, grinders, they all wandered around Europe offering their services. There is a tradition of nomadism handed down from father to son over the centuries: the nomadism of shepherds and the nomadism of tradesmen and artisans. For example, in the Historia della Provincia del Cadore(a history of Cadore) written between 1729 and 1732 by Giovanni Barnabò and preserved in the Cadorine Library in Vigo, it is written that no people of the Cadore wander around the world as much as those from Auronzo, rich in pastures, animals, and craftsmen.

Elena De Filippo Roia (Comater) and Carmela Zandegiacomo Bianco, both over ninety years old, still remember when emigrants, having said farewell their families and friends, would sling over their shoulders poles with bundles of their few personal belongings attached, andwould head off in the direction of Austria on foot where they would then separate and go their different ways. 
Every family in Auronzo has some story about more or less recent emigration; I personally have discovered that my great-great-grandfather Giovanni Battista traveled around Europe as a windowmaker, that my great-grandfather Liberale preferred being a shepherd and wandering with his flocks on the mountain pastures around Misurina and Auronzo, and that my grandfather Giovanni spent more than twenty years in the forests of Pennsylvania. My father Emanuele emigrated to Africa as a mason and was involved in World War II, ending up a prisoner in Scotland; my brothers have worked in Iran, Yugoslavia, and Germany, and I myself have worked in Valle d'Aosta and in Germany.

But the great exodus happened after 1850 when a rapid increase in population and a serious economic crisis forced hundreds of people from Auronzo to set off for the Americas. Many, too many, have never returned to their native town. Some died of illnesses or of hardship, others committed suicide out of desperation. Some succeeded in going on, and a very few became rich.


      Boscaioli_Auronzani1  Boscaioli_Auronzani_nelle_foreste_degli_U.S.A.

The exodus continued even after World War I, often to Australia and New Zealand
In 1921 Auronzo had 4496 inhabitants, with 200 persons who had emigrated temporarily to other parts of Italy, 220 to foreign lands; 1600 people emigrated permanently and there were 500 unemployed citizens. 
Even today, many young people, even if not as many as in the past because of employment in Auronzo in eyeglass factories or in tourism trades, are forced to look outside of Auronzo for work that is suitable to their specializations.

The very children and grandchildren of the first emigrants, because of the irony of fate, must themselves move from one state to another, in the United States and in Argentina, in search of work. 
I conclude with the touching words written in the diary of an emigrant from Auronzo who died in the state of Michigan in the United States I promised his daughter, herself now quite advanced in years, that I would not identify him. 
The following words, written with a shaky hand, are on the last page of the diary:


October 23, 1928.

I said goodby to my sisters, embraced my mother, and then climbed up onto the wagon. While the horses pulled the wagon away, I almost wanted to get off. 
The wagon stopped every once in awhile so that fellow citizens who were going to America with me could get on. 
"Nene Bepa" was at her window whence she waved her hands and shouted 
"Sane fiol, sane" (goodby, son, goodby). 
At the edge of town, at Cella, I turned around to look at my hometown and at the peaks for the last time. 
Then I turned away in order to hide my tears. 
Goodby, Auronzo, the ship awaits me; goodby mama.

How many times I have thought of those moments, with so much nostalgia, so great a desire to return! But now I am too old and perhaps nobody would even remember me. 
They have written to me that everything is changed, that the wooden houses have been burned down, that now they build them in stone and I would probably not even recognize my own neighborhood.

But I shall die with a great regret deep in my heart, that I never returned to the peaks that watched me grow up.

Yet I have worked hard for so many years with the hope of returning, at least one time, at least to put edelweiss flowers on my mother's grave. 
But I did not succeed in doing so. 
Farewell, Auronzo, farewell forever. (Sane, Auronzo, sane por sempro).


Boscaioli_Auronzani_negli_Stati_Uniti_d%27America


EMIGRAZIONE

 

Negli anni 1987-88-89 e 1995, ho viaggiato attraverso gli Stati Uniti d'America, nel 1999 attraverso Argentina e Cile, incon­trando centinaia di americani originari d'Auronzo, parlando in Ladino auron­zano, mangiando "polenta e umedo, chenede, peta e pestariei", ed ora sono arrivato alla conclusione che potrei fare lo stesso in Brasile o in Austra­lia, in Germania, in Svizzera o in Belgio, ma non immaginavo che gli auron­zani fossero arrivati anche in Cina ed in Siberia (immagini n. 479-480), in Un­gheria, ex Iugoslavia, Romania e Nuova Zelanda e chissà dove. Addentrandomi nella ricerca, emergono ogni giorno delle novità, e se riu­scirò a breve termine, com'è nelle mie intenzioni, a preparare un volume su­gli emigranti auronzani nel mondo, sono certo che m'imbatterò in storie sor­prendenti.

Il 21 e 22 settembre del 1857, John Ball, irlandese di Dublino, primo presi­dente dell'Alpine Club, editore della rivista "Peak, Passes and Glaciers", edi­tore della prima e più importante Guida delle Alpi (1863-1868), grande bota­nico, Deputato liberale per la Contea di Carlow e Sottosegretario alle Colo­nie, dopo aver visitato gran parte delle località delle Alpi, anche nei versanti svizzeri, austriaci e francesi, tre giorni dopo aver scalato il Monte Pelmo, vi­sitò anche Auronzo, salendo fino a Malon sulle pendici del Monte Agudo, per poi proseguire per Misurina e Cortina.

Nel volume "A Guide to The Eastern Alps", edito a Londra nel 1868, John Ball dà un'ampia descrizione di Auronzo e delle sue montagne.

Nella pagina 518 scrive: *La Valle di Auronzo, squisitamente bella si trova sulla strada diretta per un viaggiatore che si avvicini a Cortina dalla testata della valle del Piave, ma ha tali potenti attrattive ed è di così agevole accesso, che nessun viaggiatore rimpiangerà di fare una leggera deviazione necessaria per raggiungere Cortina, lungo questo percorso dalla strada maestra di Tai di Cadore, visto che l’escursione si può effettuare in un solo giorno.

Molti viaggiatori, oltre al presente scrittore, hanno sperimentato la difficoltà di evitare l'uso di superlativi nel descrivere questa regione; ma non è troppo dire, con le immagini di molte altre splendide vedute presenti nella memoria, che egli cerca invano qualche valle che offra più squisite combinazioni del grandioso, del bello e del fanta­stico, di quelle che si trovano qui con tempo favorevole ... *

Ho cercato invano, nei volumi che compongono la Guida delle Alpi, un giu­dizio simile per un'altra località di montagna.

Auronzo dunque, è stata la località che più di ogni altra,  ha affascinato John Ball e la cerchia di viaggiatori di sua conoscenza.

Ma allora perché, centinaia, migliaia di auronzani hanno lasciato il paese natio, le Crode indorate da aurore e tramonti per andarsene lontano a morire di fatica anche in luoghi sperduti ed inospitali?

Le ragioni sono varie, e non tutte pienamente comprensibili. Sicuramente una delle cause principali sono state le numerose catastrofi naturali. Infatti, in seguito alla grossa frana di sassi e fango che il 5 agosto del 1635 ha sepolto le borgate Paìs e Riva Da Corte, molte famiglie sono state costrette a lasciare Auronzo per sempre.

Una di queste, quella di Nicolò Corte, dopo aver girovagato per l'Italia, sono arrivate a Parigi in Francia, dove fecero fortuna e 1'8 novembre 1661, inviarono una lettera al Parroco, nella quale, dicendosi figlio di Giovanni Battista Corte, Nicolò propose di donare una somma di denaro per istituire una fondazione (la Mansioneria Corte) a beneficio della Regola di Villagrande di Auronzo.

Per uno dei cais che capitano nella vita, nel 1981 ho incontrato un suo discendente (Patrizio Courtij), sulle montagne del Perù, mentre questi assolveva ad una missione dell'Unicef.

Nella notte tra il 30 aprile ed il l° maggio del 1694, 300 case di Villagrande sono state distrutte da un terribile incendio. Una donna ed un ragazzo hanno perso la vita nel rogo. 1000 persone sono rimaste senza tetto e 500 di queste, mosse dalla disperazione, hanno abbandonato per sempre Auronzo per emigrare nel Friuli Orientale, in Slovenia, in Croazia ed in altri Paesi dell'Est Europeo.

Il 21 aprile del 1336, un Giovanni Agorijani di Auronzo ha ottenuto dal Patriarca Bertrando D'Aquileia, il permesso di aprire una segheria a Sterpentizza d'Isonzo.

Il 25 gennaio del 1348 un forte terremoto provocò il rotolare di enormi massi su Villagrande di Auronzo. Alcune abitazioni furono completamente distrutte, e dieci famiglie lasciarono Auronzo per destinazione ignota.

Dai documenti consultati finora, emerge che già dal 1550, era in uso tra gli auronzani l'emigrazione temporanea.

Finestrai, calderai ed arrotini, girovagavano per le contrade d'Europa ad offrire i loro servigi.


Calderai_ed_Arrotini_di_Auronzo_in_Austria


Era una tradizione che si è tramandata nei secoli di padre in figlio. Dapprima furono nomadi con le greggi sui pascoli d'alta montagna, poi nomadi con arti e mestieri per strade del mondo.

Giovanni Barnabò, nella Historia della Provincia del Cadore, scritta tra il 1729 e 1732 e conservata nella Biblioteca Cadorina di Vigo, parlando di Auronzo scrive tra l'altro: Possiede numerosi pascoli e monti per le abbondanti greggi, mucche e cavalli, ed essendo aumentata notevolmente la popolazione, vagano per paesi e città esercitando le loro arti, e che nessun popolo del Cadore gira per il mondo come gli auronzani.

Elena De Filippo Roia (Comater) e Carmela Zandegiacomo Bianco, ultranovantenni ricordano ancora quando gli emigranti salutati i familiari ed amici, mettevano in spalla il bastone alla cui estremità era appesa *la sacothia* (un fagotto) contenente i pochi oggetti personali, per incamminarsi *su per le Ostere e Col Da Ruoia*, a raggiungere l'Austria a piedi.  Una volta giunti nella Nazione oltre le Alpi, ricevuti amabilmente da alcuni compaesani emigrati colà da anni, si dividevano per dirigersi in varie destinazioni a volte sconosciute. C’è chi da Sillian in Austria è arrivato a piedi fino al porto di Le Havre in Francia, ma molti facevano lo stesso tragitto su carri trainati dai cavalli in *Carro Stop*.

Ogni famiglia di Auronzo ha una storia di emigrazione più o meno antica.

Personalmente ho scoperto che il trisavolo Giovanni Battista Pais Becher, ha girato l'Europa come finestraio. Il bisnonno Liberale ha preferito fare il pastore e vagava con le greggi sotto alle tre Cime di Lavaredo ed  agli alti pascoli che attorniano Misurina ed Auronzo.

Il nonno paterno Giovanni ha trascorso oltre vent'anni nelle foreste della Pennsylva­nia, quello materno Luigi, si è sposato con mia nonna Corona a Shaffausen in Svizzera, quando ambedue erano emigranti in quella Nazione.

Mio padre Emanuele, emigrato in Africa come muratore, in seguito è  stato coinvolto nella seconda Guerra Mondiale, finendo prigioniero in Scozia.

Conservo ancora con cura il Regio Decreto, con cui il Ministro per l’Africa Italiana, gli ha conferito la Croce di Guerra al merito, anche se lui da bambino mi ha raccontato di non aver sparato neanche un proiettile, ma di aver ricevuto la Croce di Guerra, perché in qualità di magazziniere ed amico dei Somali, aveva avvertito il Comandante di un imminente attacco.

I miei fratelli Luciano e Mirco hanno lavorato in Iran, Iugoslavia e Germania.

Io stesso a 16 anni ho lasciato Auronzo per la Valle d’Aosta e poi per Mainz in Germania a vendere gelati..

Ma il grosso esodo è avvenuto dopo la metà del 1800, quando un rapido au­mento demografico, complice anche una grave crisi economica, ha costretto centinaia di auronzani ad imbarcarsi per le Americhe.


Boscaioli_Auronzani_negli_U.S.A.web


Molti, troppi non sono più ritornati al paese natio. Alcuni sono morti di sten­ti o di malattia, altri si sono suicidati per disperazione, altri sono riusciti a resistere, alcuni, pochi ad arricchirsi.

L'esodo è continuato fin dopo la prima guerra mondiale, con destinazione l'Australia e la Nuova Zelanda.

Nel 1921 Auronzo contava 4496 abitanti, con un' emigrazione temporanea di 200 persone in Italia, 220 all' estero, ed un' e­migrazione permanente di 1600 unità, mentre i disoccupati effettivi erano 500.

Ancora oggi, molti giovani sono costretti a cercare fuori d ‘Auronzo un' occupazione consona alle loro specializzazioni, e gli stessi figli o nipoti dei primi emigranti, per ironia della sorte, devono spostarsi da uno Stato al­l'altro in cerca di lavoro, sia in U.S.A. che in Argentina.

Concludo riportando le toccanti parole scritte in un diario da un emigrante auronzano morto in Michigan U.S.A … Ho promesso alla figlia ormai anziana di non citare il suo nome.

Le frasi che riporto erano scritte nell'ultima pagina, impresse con grafia tremolante, il 23 ottobre del 1928:


«Ho salutato le sorelle, abbracciato mia madre, poi sono salito sul carro e mentre i cavalli partivano volevo quasi scendere. Il carro si fermava ogni tanto per far salire i compaesani che venivano con me in America. "Nene Be­pa" era sulla finestra che agitava le mani gridando *Sane fiol, Sane*.

In fondo al paese, a Thela (Cella) mi sono girato a guardare per l'ultima volta il mio paese, *l'Ansian* (Il fiume Ansiei, allora non era ancora stata costruita la diga di Santa Caterina), le Crode.

Poi mi sono girato dall'altra parte per *Sconde doe lagreme… sane Aurontho, l’bastimento me spieta, sane mare* (per nascondere alcune lacrime. Addio Auronzo la nave mi aspetta. Addio mamma). Quante volte ho pensato a quei momenti, quanta nostalgia, quanta voglia di ritornare!

Ma ormai sono troppo vecchio e forse nessuno si ricorda più di me. Mi hanno scritto che ora tutto è cambiato, che le case di legno sono bruciate o che sono state demolite e che adesso le ricostruiscono con le pietre.

Mi hanno scritto che se ritornassi non riconoscerei  più la mia borgata.

Sento che morirò con un grande rimpianto in fondo al cuore: non essere più ritornato sotto alle Crode (le Dolomiti) che mi hanno visto crescere, che mi hanno visto correre felice sui prati assieme alle mie caprette.

Eppure ho lavorato duramente per tanti anni, con la speranza di ritornare almeno una volta…almeno per andare *via de porteà* (al cimitero), per mettere le stelle alpine sulla tomba di mia madre. Ma non ci sono riuscito.

Sane Aurontho, sane por sempro. (Addio Auronzo, Addio per sempre).

 

 Write out from the volume "Auronzo so as Not To Forget", written by Gianni Pais Becher on 1965, translated into English by Professor Rebecca West, Department of Romance Languages and Literatures, University of Chicago, Chicago Illinois U.S.A.

 

Tratto dal volume *Auronzo Per Non Dimenticare*, scritto da Gianni Pais Becher, pubblicato nel 1985, bilingue, con la traduzione in lingua inglese da parte della carissima amica * Professoressa Rebecca West del Dipartimento di Lingue e letteratura dell'Università di Chicago Illinois negli U.S.A.*.




Le famiglie di Antonio e Valentino Larese Roja. Al centro Mariantonia Pais De Libera a Buenos Aires. La foto ´stata spedita ad Auronzo nel 1906 ed è stata riportata ai discendenti delle due famiglie nel 2013 da Gianni Pais Becher. 

Il 16 marzo 2013 si sono incontrati in una antica casa appena fuori Buenos Aires i numerosi discendenti delle famiglie di Antonio e Valentino Larese Roia e Pais De Libera, per ricevere dalle mani di Gianni Pais Becher venuto da Auronzo, una foto scattata nella capitale dell'Argentina nel lontano maggio 1906 ed inviata in varie copie ai famigliari rimasti in Cadore.

Una foto che aveva attraversato ancora una volta l'oceano Atlantico per ricordare le sembianze ormai dimenticate dei loro antenati che dopo la metà del 1800 avevano lasciato per sempre le crode delle Dolomiti ed il loro paese natio, per cercare in Argentina di costruire una vita migliore.

Antonio era riuscito ad aprire una libreria in pieno centro di Buenos Aires, vicino alla Casa Rosada. 

Una libreria frequentata dal fior fiore della cultura argentina, ed una sua figlia ebbe come padrino un Presidente della Repubblica dell'epoca.

Valentino aveva sposato una compaesana, Maria Antonia Pais De Libera, ed il nipote Agostino Giuseppe era convolato a nozze con Rosaria Pais Marden.

Avevano deciso di fare quella foto per inviarla ai famigliari rimasti ad Auronzo, per far conoscere i visi dei figli e nipoti sconosciuti in Patria.

La commozione era visibile sul viso di tutti, anziani e giovani quando rigiravano tra le mani la foto, cercando di riconoscere chi il bisnonno o la nonna, chi il proprio padre che allora era ancora un bambino.

Non avevano nel loro archivio una foto di quell'epoca e discutevano tra loro per riconoscere chi fosse questo o quello.

Alla fine si trovarono tutti concordi, i loro antenati tenevano un volto ed un nome e le lacrime rigavano il viso di molti.

Gli abbracci ed i ringraziamenti a Gianni, i brindisi alla foto tornata a casa e al neo eletto cardinale Bergoglio a Papa Francesco. 

Le foto di gruppo vengono fatte mentre tutti anche i più piccini gridano ¨Auronzooo!!!¨

Programmano per il futuro di imbarcarsi su una nave e raggiungere Venezia per poi visitare tutta la Provincia di Belluno.

La corrente fredda del Antartide che aveva fatto scendere di molto la temperatura estiva di Buenos Aires, lascia il posto ad un cielo azzurro con il sole che illumina i visi di grandi e piccini, riuniti insieme dopo anni grazie ad una foto ingiallita dal trascorrere degli anni, ma che conserva intatto lo spirito con cui venne concepita.

Antonio, Valentino, Giuseppe, Maria Antonia sembrano sorridere felici…sembra…che sia il vino, o sorridono davvero?

Visit the web sites

http://www.auronzo-misurina.com 

http://www.auronzoemigrants.com

http://www.archeoauronzo.com

 http://www.chile.it

http://www.misurina.eu

http://www.lavaredosport.com

http://www.lavaredosport.eu

http://www.youtube.com/indigeno9 



 
 
  Site Map