|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
 |
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
Il volume, edito nel 2000 dalla Comunità Europea attraverso il Comune di Auronzo, è il risultato di centinaia di interviste effettuate da Gianni agli emigrati del Cadore nelle Americhe, ed in particolare in USA ed Argentina. Il progetto è nato perchè egli riteneva che solo gli emigranti siano in grado di ricordare il Cadore com'era prima del profondo cambiamento avvenuto nella seconda metà del 900. Una modifica radicale che ha cambiato completamente l'economia, la cultura e le tradizioni di questa terra che vanta insediamenti stabili già in epoca protostorica. Un ritorno al Cadore arcaico, attraverso i ricordi degli emigranti, che sono elencati nome per nome in fondo al volume. Per ragioni di tempo e di denaro, si sono potute pubblicare solo una piccola parte della storia, delle tradizioni, della cultura, delle filastrocche e dei proverbi, raccolti da Gianni Pais Becher durante i numerosi viaggi
effettuati in epoche diverse nelle Americhe.
| | | | | | | |
|
 |
|
 | |
|
| |
|  |